L'associazione augura una serena Pasqua a tutti! 🕊️🐣🏐
L'associazione augura una serena Pasqua a tutti! 🕊️🐣🏐
È mercoledì. Sono le 20. Dopo una lunga giornata arriva il momento di indossare la tuta rossa e preparare lo zaino. Questa volta però nello zaino non si mettono solo le scarpe, ma anche una borraccia, perché non si possono più condividere le bottiglie. Zaino in spalla e mascherina alla mano e si esce di casa, pronti per un allenamento di Claudia, sperando che non sia troppo difficile. Arrivati in palestra, cambiamo velocemente le scarpe e siamo pronti per un riscaldamento, che si rivela essere più difficile del solito con la mascherina. Anche durante le partite notiamo che qualcosa è cambiato: non possiamo più batterci il cinque per ogni azione degna della nazionale e non possiamo più darci una pacca sulla spalla per una partita andata male. Alla fine delle partite non possiamo più fare il saluto con gli avversari, ma dobbiamo limitarci ad un anonimo applauso.
Il torneo di pallavolo che tanto aspettiamo ogni anno e per cui ci impegniamo durante ogni allenamento non si farà. Niente sveglia presto la domenica mattina, niente viaggi sul pullman, niente merenda con pane e salame e soprattutto nessuna coppa da alzare.
I cambiamenti sono stati molti e abituarsi non è stato semplice, ma non tutto è cambiato. Il nostro entusiasmo, i sorrisi e le risate, le cadute e i rimproveri dell’allenatrice quando giochiamo male, la voglia di divertirci e soprattutto la voglia di vincere. Ripensandoci, forse, il F.A.R.D. non è cambiato poi molto: abbiamo imparato che per divertirsi non è necessario battersi il cinque, è sufficiente esserci e ridere insieme, ovviamente mantenendo le distanze!
Claudia
Ciao! Dona il tuo 5×1000 alla nostra Associazione "F.A.R.D. Familiari amici ragazzi disagiati". Grazie a te sarà possibile continuare a proporre le nostre attività, come ad esempio la pallavolo, il gruppo musicale e il gruppo di auto aiuto!
Come fare?
Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CU, Unico) trovi il riquadro per la “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”.
Firma e inserisci il codice fiscale dell’Associazione 02690780164 nello spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale ecc."
Donare 5×1000 non mi costa nulla, vero?
Vero! Il 5×1000 è una frazione dell’IRPEF. Non è assolutamente una spesa aggiuntiva. Se si decide di non destinare a nessuno il 5×1000 quella parte di IRPEF sarà comunque versata allo Stato.
Dono già l’8×1000: posso scegliere di donare anche il 5×1000?
Si, perché si tratta di due azioni ben distinte e non alternative tra loro.
Posso dedurre il 5×1000 dalle imposte?
No. Il 5×1000 non ha natura di donazione e quindi non produce i benefici fiscali stabiliti dalla legge per le offerte benevole (T.U.I.R.).
Cosa fate esattamente con il mio 5×1000?
I progetti sono tantissimi! Tra questi abbiamo le spese di gestione degli allenamenti di pallavolo del mercoledì sera, le assicurazioni, il trasporto dei ragazzi presso la palestra e durante le uscite, nuovi materiali medici, sportivi e musicali. Ebbene sì! Il FARD ha anche un modesto gruppo musicale che si ritrova per passare del tempo svagandosi all'insegna della musica.
Per qualsiasi dubbio puoi contattarci su questo numero, sulla pagina facebook, Instagram, tramite il sito sulla mail dell'Associazione.
E ricorda, la tua firma può fare la differenza!
Grazie!
L'associazione FARD
Buonasera a tutti!
Con un po' di ritardo rispetto ai festeggiamenti, ma comunque ancora durante il primo giorno dell'anno, vogliamo augurarvi BUON ANNO 2021! 🍾🥂
Ovviamente prima di ogni cosa viene la speranza di superare un anno pieno di difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria in cui siamo stati catapultati...
Siamo consapevoli che, per ovvie esigenze che ci sono state imposte, non ci siamo potuti trovare molto ma anche solo durante le varie pizzate è stato bello rivederci e poter condividere una serata in compagnia!
Ora la speranza è di poter tornare alla normalità il più presto possibile così da poterci rivedere anche sul campo di pallavolo a giocare a pallavolo e parlare un po' oppure nella nostra sede a discutere o a suonare qualche nuova canzone!
Pertanto vi auguriamo un sereno inizio di questo 2021 💪🏼😘
Ricordo, inoltre, che se avete bisogno di contattarci noi, a distanza per ora, restiamo disponibili...
Buona continuazione a tutti!
Il Direttivo dell'Associazione F.A.R.D.
Ciao a tutti! Sono qui oggi, purtroppo, per scrivervi riguardo la situazione che stiamo vivendo... Come avrete ormai capito dalle mille notizie dette alla televisione, sul giornale, sui social la situazione è abbastanza drammatica: oggi, a nome del direttivo, vi comunico che ovviamente non potremo riprendere la pallavolo quest’anno e speriamo di riuscire a riprendere per settembre ma non c’è nulla di certo... In ogni caso vi raccomando di tenere duro in questa situazione difficile perché ne usciremo più forti di prima! Se avete qualche esigenza, qualche desiderio potete scrivere tranquillamente a noi ragazzi o ai più grandi, quali Roby, Laura, Cristina eccetera... Vi comunico che il F.A.R.D. non è mai fermo... Stiamo pensando a come poter recuperare le attività perse e come ripartire al meglio una volta finita l’emergenza! Infine, dato che non potremo fare il torneo di fine anno e vista la situazione, chiedo a ciascuno di voi un ricordo e/o una preghiera per i nostri amici e volontari defunti ma, in questo periodo così delicato, vogliamo ricordare anche tutti i parenti che ci hanno lasciato... Ricordiamoci che nessuno è solo e #ceunaviaduscita
Consulta il blog F.A.R.D. per rimanere sempre aggiornato sulle iniziative organizzate dalla nostra associazione.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
| ||
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
F.A.R.D. è un’associazione Onlus che opera da più di quindici anni su parte del territorio della bassa bergamasca. Tratta la problematica del disagio mentale e cerca di aiutare tutti coloro che necessitano di ritrovare la propria dignità e identità di persone.